| PAESAGGI | Affinità e divergenze
a Cuneo il 2 e 3 settembre 2023
Italia
da un’idea di FormicaLab - APS in partnership con noau | officina culturale e Wsf Collective
con il patrocinio di Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo
con il sostegno di: Fondazione CRC, Centro Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest, Confartigianato Cuneo, Banca Alpi Marittime , Conitours e Open Baldin
e la collaborazione di numerose realtà del territorio tra le quali: Parco fluviale Gesso e Stura, Varco Space, Rondò dei Talenti, Cuneo Canoa, Great Innova, Casa del quartiere Donatello, NUoVO, Ass. Rigenerazione Culturale Cuneo, Ass. Rinasciemtno poetico e molte altre.
affinità s. f. der. adfinĭtas -atis, der. di adfinis‘confinante’ •sec. XIV.
Attinenza,analogia di caratteristiche. Attrazione, simpatia reciproca.
divergènza s. f. der. di divergere •sec. XVII.
Difformità,disparità, differenza. Progressivo allontanamento reciproco.
"An investigation continues"
(Cuneo, Novembre 2022)
The 2023 edition of | PAESAGGI | festival starts under the sign of continuity.
The projects, the images on display, and the different languages adopted in the previous edition, as well as the words of the authors, their testimony, the moments of exchange and public debate, have confirmed that the road to take is the right one, which the 2023 edition wants to keep on following.
Therefore to keep on moving on the complex playing fields of contemporary landscape, a vast area for the the inquiry and the creation of an actual collective reflection on the state of the art and for its shared narration.
But, this time, with the curiosity to widen the outlook beyond the Alps, to register the contact points and the breaking points of the dynamics which, in the continent, animate the delicate relationship between people and nature, the communities and the territoritories they are required to live in and manage, in connection with similar but always different geographies.
| PAESAGGI | 2023 is therefore an exploration to unearth “affinities and divergencies” in the European continent, in its geographical, not political meaning.
And it’s exactly in that conjunctive and that the final and unmissable value of this investigation lies, to be imagined as a sum total of knowledge, the ultimate instrument of cultural growth. A conjunction that means to be devoid of any intentions of contrast and never averse, but indeed as an incentive to the observation and the understanding of the complexities which characterize the discourse about landscape, its wide expanse in different areas.
If | PAESAGGI |Affinities and divergencies widens, on the one hand, the range of what is visible about its own contents, on the other hand, it renovates itself also in its modes, prompted by multidisciplinary ambitions and by the determination of Cuneo municipality to explore new cultural policies on its territory.
The need of a dialogue with its own town takes the edition of 2023 to celebrate the tradition of POSTER ART, in order to get out of the usual places dedicated to art and visual disciplines, and take the works outside on the public street.
Posters of vast sizes together with a program of meetings and film projections, of lessons and conferences, to enjoy en plein air, to rediscover, or make other people discover, the unusual or lesser known corners of Cuneo town.
The need of discussion and intellectual motivation, on the other hand, drives the Association FormicaLab-Aps, in its role of creator of the initiative and curator of the artistic direction, to promote partnership with other realities working in the Cuneo area.
With the ambition to be an active protagonist in the cultural proposal, both local and national, with the construction of | PAESAGGI | Affinities and divergencies, the association means to establish itself as the centre of a network in favour of individuals and communities (associations or informal groups) up to the formulation of the final program of the event for the year 2023.
An actual operation of retrieval and systematization of suggestions, ideas and creative proposals from anybody who operates in various capacities in the cultural domain, on the territory of Cuneo municipality, considering equal cooperation as an opportunity towards an intelligent growth and an effective development of the project.
"Un'indagine continua"
(Cuneo, November 2022)
L’edizione del 2023 del festival | PAESAGGI | nasce sotto il segno della continuità.
I progetti portati in mostra, le immagini esposte e i diversi linguaggi adottati nell’edizione precedente, esattamente come le parole degli autori, le loro testimonianze, i momenti di scambio e confronto pubblico, hanno confermato che la strada da percorrere è quella giusta, quella che l’edizione del 2023 vuole continuare a seguire.
Continuare quindi a muoversi sul complesso piano di gioco del paesaggio contemporaneo, vasta area per l’indagine e la creazione di una vera e propria riflessione collettiva sullo stato dell’arte e per la sua narrazione.
Con la curiosità però, di allargare questa volta lo sguardo oltre l’arco alpino, per registrare i punti di contatto e quelli di rottura, circa le dinamiche che nel continente animano il delicato rapporto fra le persone e la natura, fra le comunità e il territorio che gli è dato vivere e gestire, in relazione a geografie sempre simili, ma sempre diverse.
| PAESAGGI | 2023 è quindi ricerca, per portare alla luce “affinità e divergenze” del continente Europa, da intendersi nella sua accezione geografica, non politica.
Ed è proprio in quella “e” di congiunzione che risiede il valore ultimo e irrinunciabile di tale ricerca, da immaginare come somma di conoscenze, strumento ultimo di accrescimento culturale. Una congiunzione che vuole essere scevra da intenti di contrapposizione e mai avversativa, ma anzi stimolo per l’osservazione e la comprensione delle complessità che caratterizzano il discorso circa il paesaggio, la sua trasversalità nei diversi ambiti.
| PAESAGGI | Affinità e divergenze se da una parte allarga lo spettro del visibile circa i propri contenuti, dall’altra si rinnova anche nei modi, mosso da ambizioni multidisciplinari e dalla voglia di sperimentare nuove formule sul territorio del Comune di Cuneo.
L'esigenza di dialogo con la propria città, porta l’edizione del 2023 a voler celebrare la tradizione della POSTER ART, per uscire dai classici luoghi deputati all’arte e alle discipline visuali, per portare le opere sulla pubblica via.
Affissioni di grandi dimensioni accompagnate da un programma in loco di incontri e proiezioni, di lezioni e conferenze, il tutto da godersi en plein air per riscoprire, o far scoprire, i luoghi insoliti e meno noti del Comune di Cuneo.
La necessità del confronto e dello stimolo intellettuale, invece, spinge l'associazione FormicaLab - Aps, in qualità di ideatrice dell’iniziativa e che ne cura la direzione artistica, ad essere promotrice di partnership con le altre realtà operanti nel Cuneese.
Con l'ambizione di essere protagonista attiva nella proposta culturale cittadina e nazionale, con la costruzione di |PAESAGGI | Affinità e divergenze, vuole mettersi al centro di una rete a favore delle persone come delle collettività (associazioni o gruppi informali) per la creazione del programma definitivo dell’evento per l'anno 2023.
Una vera e propria operazione di reperimento e messa a sistema di spunti, idee e proposte creative da parte di chi opera a vario titolo in ambito culturale, sul territorio del Comune, vedendo nella collaborazione paritetica una possibilità di crescita intelligente e di sviluppo efficace del progetto.