OPEN CALL RULES - DECALOGUE
| PAESAGGI | So Close
Cuneo, September 21st and 22nd, 2024
To participate, pay attention to the guidelines and remember that:
- Participation in the Paesaggi Festival is free and voluntary, open to everyone who wants to apply for the call, from anywhere, without age limits.
- We simply ask you to send the files and grant permission for a one-time print for use in public places. Please see the OPEN CALL and read the TECHNICAL SPECIFICATIONS. The materials are for a collective exhibition taking place in Cuneo (Piedmont, Italy) during the weekend of September 21-22, 2024. At the same time, we request the use of a single high-resolution image per author for the communication campaign.
- It's a public event, therefore, the exhibitions will be held in the streets, and the locations will be agreed upon with the municipality. We have chosen little-known places in order to create a pedestrian cycle path for anyone who will want to visit the exposition. Prints will be covered by us and will not be sold to the authors, as they will be destroyed at the end of the event.
- We also ask to fill in the PARTICIPATION FORM for the formal acceptance of this Decalogue for participation in the public exhibition, as well as to provide the organization with all the author's contacts, which will not be disclosed to third parties in any way.
- Through the images, we aim to narrate the world around us—the intimate landscape composed of small, everyday stories—while interpreting the term "landscape" in its broadest context. The contemporary landscape, broadly defined, includes not only panoramas or views, but also everything capable of narrating environmental dynamics, human-territory relationships, issues related to climate change, and experiences of eco-sustainability. It includes both natural environments and urban and suburban areas, as well as domesticated and wild spaces.
- We don’t set any limits on creative, artistic, and expressive aspects, nor on the choice of language. We simply ask for complete portfolios accompanied by synopses, reserving for the SCIENTIFIC COMMITTEE and its unappealable judgment the right of selection, as it is responsible for the construction of a coherent and comprehensible exhibition according to the proposed theme.
- The Scientific Committee and the artistic direction of the Festival will have to decide the number of images per author for printing, as well as the print output sizes for each image, based on the overall exhibition layout and the assigned public location for the author. We recommend consulting the attached file 'LOCATION' to get an idea of the possible venues.
- Formally, it is neither a prize nor a competition. However, among the participants, we will identify an artist to whom (based on their CV, professional background, visual language, publications, approach, and working methods) we will offer the opportunity to spend a week as our guest. The selected artist will attend the Festival's opening. Their work will be promoted through our communication channels.
- The organization commits not to manipulate the images provided by the author in any way, neither in terms of digital post-production (except for specific printing requirements) nor in terms of printing cropping, to ensure the originality and integrity of the work. Furthermore, FormicaLab-Aps undertakes to recognize the full and complete intellectual property of the materials provided to the author and to accept their free use only within the scope of the Festival |PAESAGGI| So close, without granting any form of use to third parties, which would therefore be considered improper. Any use of the images provided free of charge by the author for public display in the municipality of Cuneo in 2024, deemed improper and/or somehow damaging by the author, must be expressed in writing and addressed to the email address formicalab.info@gmail.com, just as any further request or useful information to be provided before sending the materials.
DECALOGO DI PARTECIPAZIONE
| PAESAGGI | Così vicino
Cuneo, 21-22 settembre 2024
Per partecipare leggi bene IL NOSTRO DECALOGO e tieni presente che:
- La partecipazione a | PAESAGGI | Affinità e divergenze è gratuita e volontaria, aperta a chiunque voglia aderire a questa call, proveniente da qualsiasi parte del mondo e senza limiti di età.
- Chiediamo soltanto l’invio dei file e il permesso per la loro stampa (una sola volta) per l’utilizzo in luogo pubblico (vedi IL MODULO e leggi LE SPECIFICHE TECNICHE) per fare parte di un’esposizione collettiva che si terrà nel comune di Cuneo (CN - Piemonte, Italia) nel week end del 21 e 22 Settembre 2024.
Contestualmente, chiediamo anche il DIRITTO DI UTILIZZO DI UNA SINGOLA IMMAGINE per autore in alta risoluzione, ai fini di utilizzi CARTELLA STAMPA e più in generale, di comunicazione tradizionale, web e social.
• Si tratta di un evento collettivo di mostra pubblica, ovvero le opere saranno esposte in esterno sulla pubblica via, in location concordate con l’amministrazione locale. Abbiamo deciso di prediligere luoghi meno noti e conosciuti della città nell’intenzione di creare un vero e proprio percorso ciclo pedonale a favore del pubblico che vorrà visitare l’esposizione. Le stampe e le affissioni saranno a carico dell’organizzazione, e non saranno in nessun caso cedute all’autore perché distrutte una volta rimosse, alla fine del festival;
• Chiediamo anche la compilazione del MODULO DI PARTECIPAZIONE per l’accettazione formale di questo Decalogo per la partecipazione all'esposizione pubblica, oltre che per fornire all’organizzazione tutti i contatti dell’autore, che non saranno in nessun modo diffusi a terzi.
• Sogniamo di raccontare in maniera collettiva e attraverso le nostre immagini il mondo vicino a noi. Il paesaggio "intimo" fatto di piccole storie quotidiane e meno note, intendendo il termine paesaggio, come sempre, nel suo senso più ampio, il PAESAGGIO CONTEMPORANEO in senso lato, ovvero NON solo panorami o vedute, ma tutto ciò che possa raccontare dinamiche ambientali, relazioni fra l’uomo e il suo territorio, questioni legate al cambiamento climatico, esperienze di eco sostenibilità. La natura e l’ambiente, come anche l’urbano e il suburbano. Sia l’addomesticato che il selvatico.
• NON PONIAMO LIMITI di tipo creativo, artistico ed espressivo, oppure di scelta di linguaggio. Chiediamo però portfolio completi accompagnati da sinossi, riservando al COMITATO SCIENTIFICO e al suo giudizio inappellabile, il diritto di selezione in quanto responsabile della COSTRUZIONE DI UN PERCORSO ESPOSITIVO coerente e comprensibile secondo il tema proposto. (In caso di esclusione, non saranno comunque fornite ai partecipanti le schede di valutazione realizzate in ambito di delibera del comitato).
• Il comitato scientifico e la direzione artistica del festival, in seno all’associazione FormicaLab-Aps, si assumeranno inoltre il compito di decidere il numero di immagini per ogni singolo autore da portare in stampa, oltre alle dimensioni di uscita di stampa per ogni singola immagine, in funzione del percorso espositivo generale e della location pubblica assegnata all’autore; (consigliamo di consultare il file allegato “LOCATION” per avere un’idea dei possibili luoghi).
• Formalmente non si tratta né di un premio né di un concorso, ma è altresì vero che fra i partecipanti individueremo un autore al quale (in base al suo Cv, al percorso professionale, al proprio linguaggio visuale, le pubblicazioni, approccio e modalità di lavoro) sarà offerta la possibilità di trascorrere una settimana come nostro ospite. L’autore selezionato presenzierà all’inaugurazione del Festival. Il suo lavoro sarà promosso attraverso i nostri canali di comunicazione.
• E' fatto impegno da parte dell’organizzazione, il non manipolare in nessun modo le immagini fornite dall’autore né in termini di postproduzione digitale (se non per necessità specifiche di riuscita di stampa) né tanto meno di ritaglio di stampa, per garantire originalità e interezza dell’opera.
L'associazione FormicaLab-Aps si impegna inoltre a riconoscere la piena e totale proprietà intellettuale dei materiali forniti all'autore e ad accettarne l'utilizzo gratuito solo e soltanto nell'ambito del Festival |PAESAGGI| Così vicino, senza cederne in nessuna forma a terzi un utilizzo che sarà quindi considerato improprio. Qualsiasi utilizzo delle immagini cedute gratuitamente da parte dell'autore per l'esposizione pubblica sul territorio del comune di Cuneo nel 2024, considerato improprio e/o in qualche modo lesivo da parte dell'autore stesso, dovrà essere espresso per iscritto e indirizzato alla casella formicalab.info@gmail.com, esattamente come ogni ulteriore richiesta o informazione utile da esplicitare prima dell'invio dei materiali.